La Sardegna custode di numerose eccellenze culinarie tra queste spicca il nome della bottarga, prelibatezza senza uguali
Il luogo che viene in mente quando viene nominato questo dono del mare unico, è Cabras.
Da sempre L’Oro di Cabras così la bottarga di muggine o cefalo viene denominata, le cui preziosissime uova salate e stagionate vengono usate  in cucina come condimento per primi piatti grattugiata o, senza alcun accompagnamento, con un filo d’olio extravergine ed un crostino di pane.
Oppure si può preparare con dei carciofi freschissimi e un filo d ‘ olio di tipo semidana.
Le diverse varietà ittiche tra cui anguille e muggini trovano il loro habitat negli stagni di Cabras, sulla costa centro occidentale della Sardegna, poichè sono una delle zone più umide e ricche di biodiversità del mediterraneo.
alessandro –
Ottima la bottarga in baffe di Sardinya gourmet l ho abbinata a dei carciofi freschi e del pecorino di Osilo e un goccio d’ olio extra vergine.
Veramente sfiziosa con del pane guttiau carasito
Monica –
Ho acquistato la bottarga da Sardinya gourmet.
L’ ho preparata con del sedano dei pomodorini e scaglie di Granananglona di Nulvi un goccio di Olivina..ottimo antipasto fresco. Ma buona anche così accompagnata da pane carasau.